Pubblico un interessante articolo di Davide Didonato sull'allenamento femminile e il ruolo degli ormoni nell'allenamento, grazie davvero, articolo meritevole - tratto dal blog http://blog.wellfitenergyshop.it/
ALLENAMENTO AL FEMMINILE. LE TRE FASI ORMONALI DA CONSIDERARE PER UN FISICO DA FAVOLA
di Davide Didonato il 15 settembre 2012
Un bravo trainer dovrebbe conoscere molto bene questo argomento in
quanto se non si rispettano queste semplici regole, non solo la donna
non riuscirà ad ottenere i risultati sperati ma rischia anche di
compromettere la sua performance nel caso di un atleta professionista.
Ciclo ormonale femminile da rispettare per il dimagrimento e il tono muscolare
Rispettare il ciclo ormonale per ottenere nella donna risultati
concreti. Un bravo trainer dovrebbe conoscere molto bene questo
argomento in quanto se non si rispettano queste semplici regole, non
solo la donna non riuscirà ad ottenere i risultati sperati ma rischia
anche di compromettere la sua performance nel caso di un atleta
professionista.
Un ciclo regolare ha la durata di 28 giorni i quali possono essere suddivisi in questo modo:
- dal 1 al 5 giorno: la cosiddetta FASE FOLLICOLARE durante la quali si hanno le mestruazioni
- dal 6 al 13 giorno: FASE FOLLICOLARE “PRE -OVULARE”
- il 14 giorno : FASE DELL’OVULAZIONE
- dal 15 al 21 giorno: FASE LUTEALE , POST OVULAZIONE
- dal 22 al 28 giorno: FASE LUTEALE , PRE MESTRUALE
Nella prima fase, dal 1° al 5° giorno può essere pericoloso adottare un
programma d’allenamento intenso perché aumenta il rischio di infortuni e
si ha una percezione molto elevata dello sforzo. Uomini !!! ci
accorgiamo infatti che non sono decisamente al top della loro forma e
del loro umore…meglio lasciarle in pace J
Durante questo
periodo è opportuno limitare molto l’allenamento sia in termini di
volume che di intensità. Si può fare un allenamento dedicato alla
ginnastica posturale, forme di allenamento non intense o miglioramento
della tecnica di alcuni esercizi.
Dal 6° al 21° giorno è
sicuramente il periodo migliore per applicare un allenamento intenso.
Sia il volume che l’intensità possono essere portati al massimo, si può
effettuare in questo periodo un programma intenso, il loro umore è
regolare senza sbalzi J ed è il momento giusto per fargliela pagare J
Dal 22° al 28° giorno ritorniamo ad avere una fase critica, simile ai
primi 5 giorni con un rischio maggiore d’infortunio. Durante questi
giorni però riscontriamo un aspetto positivo; si riesce ad ottenere una
migliore mobilizzazione dei grassi (grazie all’ormone LH) come fonte
energetica per cui può essere utile in questo momento programmare un
allenamento volto a consumare maggiori quantità di grassi. Può andar
bene anche una fase di lavoro aerobico a media intensità e di durata
media.
Sulla base di quello che ho appena detto voglio darvi un consiglio per un protocollo tutto al femminile…
Ecco il vostro promemoria per applicare da subito questi accorgimenti
“ormonali” importantissimi per ottenere in meno tempo un corpo tonico
Nella PRIMA SETTIMANA (quella delle mestruazioni) : ripetizioni più alte e carichi bassi.
Nella SECONDA E TERZA SETTIMANA: Potete svolgere allenamenti intensi e
più volume. In genere io utilizzo tecniche di alta intensità come
(rest-pause, stripping, cedimento, negative, isometriche ecc…).
Nella QUARTA SETTIMANA : 2-3 sedute di allenamento cardiovascolare di 20/30 minuti a media/bassa intensità
Per ora è tutto, spero questo articolo vi sia stato di grande aiuto per
iniziare a lavorare più seriamente e con uno schema preciso. Ho parlato
in maniera blanda delle fasi ormonali ma se avete delle domande non
esitate a farle, anzi mi è utile per la creazione di un futuro articolo.
Per la donna che vuole risultati concreti ecco gli accorgimenti
“ormonali” importantissimi per ottenere in meno tempo un corpo tonico
che un buon trainer deve sapere.
Nessun commento:
Posta un commento